Ciclovia Alpe Adria Radweg
News
I luoghi idillici, le sorprendenti attrazioni e i meravigliosi paesaggi naturali si possono ora nuovamente ammirare su entrambi i lati del confine. Naturalmente lo stesso vale anche per le gustose e varie prelibatezze gastronomiche tipiche del Salisburghese, della Carinzia e del Friuli-Venezia Giulia! (aggiornato al 16 giugno 2020)
Foto: Baronchelli
La guida può essere ordinata al prezzo di 15 euro presso: www.salzburgerland.com/it
>> Link al GPS-Track Roadbike Ciclovia Alpe Adria Radweg
tra Salisburgo e i laghi dei dintorni, Fondriest guiderà un magnifico tour tra paesaggio incantevoli e sapori deliziosi. Dal 31 agosto all’8 settembre 2019, 9 giorni e 8 notti in mezza
pensione compresa l’assistenza in tour, quella meccanica e 2 maglie tecniche per i ciclisti. Prezzo ciclisti:1.140 €; accompagnatori: 990 €. (da aggiungere l’assicurazione). Esclusiva
Moving Events/ Viaggi e cultura. Per la prenotazione 045534564 / info@movingevents.it
Questo evento transfrontaliero è finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale e Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020.
Arrivo: Grado o Salisburgo
Lunghezza: 410 km
Dislivello:
Salisburgo – Grado: ^ 2417 m / v 2842 m (^ = in salita, v = discesa )
Grado – Salisburgo: ^ 2842 m / v 2417 m
Il percorso è segnalato nel Salisburghese come „Tauernradweg“ (pista ciclabile dei Tauri) e „Gasteinertal Radweg“ (pista ciclabile della valle di Gastein) ed è inoltre contrassegnato dal logo verde e blu della pista ciclabile dell'Alpe Adria.
In Carinzia, il percorso da Obervellach è segnalato come „Glocknerradweg“ (pista ciclabile del Glockner) (R8) e da Möllbrücke come „Drauradweg“ (pista ciclabile del Drau) (R1). In Carinzia l'intero percorso è inoltre segnalato con il logo verde e blu della pista ciclabile Alpe Adria.
In Italia, alcune sezioni sono attualmente "in costruzione". La tratta da Tarvisio a Moggio Udinese lungo il percorso dell'ex ferrovia Pontebbana è già perfettamente sviluppata e segnalata come pista ciclabile dell'Alpe Adria. I segni con il logo della pista ciclabile verde e blu dell'Alpe Adria vengono progressivamente aggiunti.
Il progetto italo-austriaco “Ciclovia Alpe Adria Radweg (CAAR)” nasce dalla comune volontà delle tre regioni partecipanti (Regione Friuli Venezia Giulia, Land Salisburgo e Land Carinzia) di individuare un itinerario ciclabile transfrontaliero che, superando il confine fisico costituito dalle Alpi, realizzi un collegamento diretto tra la rete ciclabile centro europea e il mare Adriatico
Hanno così preso vita nel 2008 le attività preparatorie di progetto durante le quali è stato individuato tale itinerario nel percorso Salisburgo-Villacco-Udine-Aquileia/Grado. Infatti tale tracciato avrebbe consentito la percorribilità in tempi brevi di tutta la Ciclovia grazie alla presenza di lunghi tratti di piste ciclabili già realizzati o in corso di realizzazione ed alla possibilità di utilizzare viabilità secondaria a ridotta intensità di traffico motorizzato per i tratti mancanti.
Tale progetto, del costo complessivo di 1 milione e 200 mila euro, è risultato vincitore al bando di gara indetto per il Programma europeo di cooperazione transfrontaliera Interreg IV Italia-Austria 2007-2013 e vede quale capofila la Regione Friuli Venezia Giulia e partner la Provincia di Udine con i Länder Salisburghese e Carinziano e le rispettive agenzie di promozione turistica (Kärnten Werbung Marketing & Innovationsmanagement e SalzburgerLand Tourismus Gesellschaft).
Elemento di forza del progetto è la “condivisione delle attività” tra i partner di progetto sia nella realizzazione degli interventi infrastrutturali necessari a completare la Ciclovia, sia nell’attuazione di un comune piano di comunicazione.
Gli interventi infrastrutturali sono già stati conclusi: grazie al cofinanziamento dell’Unione europea è stato infatti possibile realizzare tre importanti tratti della Ciclovia Alpe Adria nelle rispettive Regioni:
- Werfen-Tenneck nel Land Salisburghese
- Arnoldstein-Thörl Maglern nel Land Carinzia
- Cervignano-Grado nel Friuli Venezia Giulia
Il piano di comunicazione comune ha già prodotto un primo evento di rilevanza internazionale con l’inaugurazione, nel giugno 2010, del tratto Arnoldstein-Thörl Maglern; tale inaugurazione ha visto la partecipazione dei Governatori della Carinzia e del Friuli Venezia Giulia che hanno percorso il tratto Villaco-Arnoldstain-Coccau-Tarvisio attraversando il confine italo-austriaco assieme a centinaia di ciclisti provenienti dall’Austria, dall’Italia e dalla Slovenia. Ulteriori eventi sono in programma per la primavera-estate 2011 nel Friuli Venezia Giulia e nel Salisburgo.
Ma il piano di comunicazione ha in corso anche la predisposizione di un sito WEB di ultima generazione, attivo entro il 2011, che fornirà tutte le più aggiornate informazioni sia sul percorso ciclabile sia sugli aspetti turistici delle aree attraversate.
Il progetto “Ciclovia Alpe Adria Radweg (CAAR)” può essere considerato un esempio di buona pratica per i programmi europei di cooperazione finalizzati non solo al miglioramento dei collegamenti transfrontalieri e allo sviluppo delle aree attraversate, ma anche all’incremento della mobilità sostenibile, fornendo così una risposta concreta all’impegno preso dai Paesi membri dell’Unione Europea di ridurre le emissioni di gas serra del 20 per cento entro il 2020.